La Lavanda

Abbiamo raccolto le informazioni più interessanti che riguardano la Lavanda Angustifolia, la sua storia, le sue proprietà naturali e i suoi possibili impieghi.

Cenni storici e caratteristiche botaniche della Lavanda Angustifolia

Il nome scientifico della Lavanda è Lavandula Angustifolia. Più comunemente viene chiamata anche lavanda officinalis (officinale), lavanda vera, spico oppure lavanda a foglie strette.

Lavanda deriva dal latino “lavare” (che deve essere lavato) in quanto nell’antichità, ma soprattutto nel Medioevo, era consuetudine utilizzarne i fiori per profumare l’acqua del bagno. Angustifolia invece si riferisce alle foglie strette di questa specie.

Appartiene alla famiglia della Lamiaceae. Le sue origini sono dell’Europa meridionale e occidentale. In generale è possibile trovarla in tutti i quei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

La Lavanda Angustifolia è un arbusto sempreverde a fusti eretti. Presenta delle foglie grigio/verdi lineari opposte e fiori raggruppati in sottili spighe blu violette dall’inconfondibile profumo. Può raggiungere anche il metro di altezza.

Tra giugno e luglio è possibile ammirare l’esplosione dei colori della fioritura.

Cenni storici e caratteristiche botaniche della Lavanda Angustifolia

Il nome scientifico della Lavanda è Lavandula Angustifolia. Più comunemente viene chiamata anche lavanda officinalis (officinale), lavanda vera, spico oppure lavanda a foglie strette.

Lavanda deriva dal latino “lavare” (che deve essere lavato) in quanto nell’antichità, ma soprattutto nel Medioevo, era consuetudine utilizzarne i fiori per profumare l’acqua del bagno. Angustifolia invece si riferisce alle foglie strette di questa specie.

Appartiene alla famiglia della Lamiaceae. Le sue origini sono dell’Europa meridionale e occidentale. In generale è possibile trovarla in tutti i quei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

La Lavanda Angustifolia è un arbusto sempreverde a fusti eretti. Presenta delle foglie grigio/verdi lineari opposte e fiori raggruppati in sottili spighe blu violette dall’inconfondibile profumo. Può raggiungere anche il metro di altezza.

Tra giugno e luglio è possibile ammirare l’esplosione dei colori della fioritura.

Come si ottiene l’olio essenziale e l’idrolato di lavanda

L’olio essenziale di lavanda e l’idrolato si ottengono tramite un processo di distillazione a vapore. Questo tipo di distillazione, detto anche in corrente di vapore, è il più indicato per l’estrazione degli olii essenziali 100% puri e naturali perché l’unica sostanza “estranea” a entrare in contatto con la pianta di lavanda e l’olio essenziale ottenuto è l’acqua, che chiaramente non lascia nessun tipo di residuo.

Durante questo processo, i componenti liposolubili e volatili della lavanda vengono concentrati per formare l’olio essenziale, mentre i componenti idrosolubili vanno invece a creare l’idrolato di lavanda. Come è facile intuire, l’idrolato di lavanda risulterà essere più delicato rispetto all’essenza più concentrata e “oleosa”.

Per garantire la massima qualità dell’olio essenziale e dell’idrolato, è importante eseguire la distillazione a vapore della lavanda su piante raccolte nel periodo balsamico corretto. Il periodo balsamico o tempo balsamico è il momento in cui le piante medicinali, quindi anche la Lavanda Angustifolia, presentano il contenuto ottimale (non massimo) di principi attivi.

Quali sono le proprietà benefiche della lavanda

Le proprietà benefiche della Lavandula Angustifolia sono molteplici. Gli utilizzi più conosciuti sono in genere quelli legati alle cure di bellezza, ma proprio grazie ai suoi quasi infiniti benefici terapeutici è il rimedio naturale perfetto da tenere sempre con sè.

Per semplificare facciamo un elenco delle qualità naturali che le sono riconosciute e i benefici che porta il suo utilizzo:

  • proprietà antimicrobiche, antibatteriche, antifungine e antisettiche;
  • proprietà toniche e sedative, contrasta la pressione alta, esercita un’azione depressiva sul sistema nervoso centrale riducendo l’ansia, l’agitazione e il nervosismo, allevia il mal di testa e aiuta a prendere sonno in caso di insonnia;
  • proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e analgesiche, lenisce i dolori e gli spasmi addominali portando sollievo dai dolori mestruali;
  • benefici per il tratto gastrointestinale, stimola l’attività del fegato e la produzione di bile, utile in caso di svariati disturbi gastrici;
  • azione diuretica e antisettica per contrastare le infezioni del sistema genito-urinario come le cistiti;
  • benefici sulle vie respiratorie in caso di malattia da raffreddamento come influenza, tosse e sinusite;
  • sollievo da bruciature, punture di insetti e prurito causato da dermatiti;
  • sollievo da dolori reumatici e strappi muscolari;
  • riduce, attenua e da sollievo da acne e forfora;
  • benefici estetici e sulla cura della persona, attenua la cellulite, riduce le smagliature, effetto anti-age, riduce le macchie scure e le irritazione della pelle, effetto anti-sebo ideale anche per il trattamento dei capelli grassi e della dermatite seborroica.

Quali sono le proprietà benefiche della lavanda

Le proprietà benefiche della Lavandula Angustifolia sono molteplici. Gli utilizzi più conosciuti sono in genere quelli legati alle cure di bellezza, ma proprio grazie ai suoi quasi infiniti benefici terapeutici è il rimedio naturale perfetto da tenere sempre con sè.

Per semplificare facciamo un elenco delle qualità naturali che le sono riconosciute e i benefici che porta il suo utilizzo:

  • proprietà antimicrobiche, antibatteriche, antifungine e antisettiche;
  • proprietà toniche e sedative, contrasta la pressione alta, esercita un’azione depressiva sul sistema nervoso centrale riducendo l’ansia, l’agitazione e il nervosismo, allevia il mal di testa e aiuta a prendere sonno in caso di insonnia;
  • proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e analgesiche, lenisce i dolori e gli spasmi addominali portando sollievo dai dolori mestruali;
  • benefici per il tratto gastrointestinale, stimola l’attività del fegato e la produzione di bile, utile in caso di svariati disturbi gastrici;
  • azione diuretica e antisettica per contrastare le infezioni del sistema genito-urinario come le cistiti;
  • benefici sulle vie respiratorie in caso di malattia da raffreddamento come influenza, tosse e sinusite;
  • sollievo da bruciature, punture di insetti e prurito causato da dermatiti;
  • sollievo da dolori reumatici e strappi muscolari;
  • riduce, attenua e da sollievo da acne e forfora;
  • benefici estetici e sulla cura della persona, attenua la cellulite, riduce le smagliature, effetto anti-age, riduce le macchie scure e le irritazione della pelle, effetto anti-sebo ideale anche per il trattamento dei capelli grassi e della dermatite seborroica.

Alcuni esempi di utilizzo degli olii essenziali e degli idrolati di lavanda

Abbiamo visto come l’impiego della lavanda sia nelle cure di bellezza che come rimedio naturale possa portare considerevoli benefici.

Ora vogliamo darvi qualche esempio di modalità di utilizzo dei nostri prodotti: l’olio essenziale di lavanda ottenuto per distillazionel’idrolato di lavanda con vaporizzatore spray e il sapone naturale con olio essenziale di lavanda.

L’olio essenziale può essere utilizzato sia in purezza, applicando 2 gocce su tempie, polsi e nuca per lenire lo stress oppure sulla parte lesa che si vuole trattare, sia diluendolo in lozioni e oli per massaggi, shampoo e creme per il viso naturali. Può essere inalato per effettuare suffumigi oppure per l’aromaterapia tramite un umidificatore o un erogatore di aromi.

L’idrolato, più delicato dell’olio essenziale di lavanda, ma comunque ricco di proprietà benefiche e senza controindicazioni, è l’ideale in caso di pelli ultrasensibili come possono essere quelle dei bambini o delle donne in gravidanza. Nebulizzandolo direttamente sul corpo tramite il pratico spray, potrete godere in modo semplice e veloce delle sue azioni rinfrescanti, tonificanti e calmanti.

Sia i nostri olii essenziali che gli idrolati di lavanda possiedono i requisiti richiesti dalle normative per l’uso alimentare e quindi possono essere utilizzati ad esempio per preparare degli ottimi biscotti con un sapore un po’ diverso dal solito.

Invece, le saponette 100% naturali e biologiche, come si può immaginare, sono un toccasana quando ci si vuole regalare un bel bagno distensivo, sia per il corpo che per la mente e quando ci si vuole prendere cura della pelle rispettandone il ph naturale, utilizzandole per struccare, detergere e purificare il viso.